REGOLE GENERALI
1. Il clan ha l’obiettivo di essere un gruppo dove tutti i suoi membri non si limitano ad essere numeri, ma sono parte attiva della community e partecipano attivamente in Discord con l’obiettivo di tenere il più possibile coeso e affiatato il gruppo. I punti cardine del clan sono
divertimento e rispetto reciproco nella misura in cui “prima viene il clan poi il singolo giocatore”. Ogni giocatore deve favorire: il gioco di squadra, l’inserimento nel gruppo degli ultimi arrivati, la massima omogeneità del gruppo. Principio generale deve essere quello di dover giocare
tutti insieme nello stesso canale senza lasciare reclute o membri isolati preferendo interessi personali. Sarà poi possibile in un secondo momento, quando i numeri lo permetteranno, organizzarsi in diversi gruppi sui diversi giochi e nei diversi canali, ma sempre con l’idea di avere in
ogni gruppo e/o canale Discord più persone che possono giocare insieme.
2. Il punto di ritrovo ufficiale per chi è online è il server Discord ed è quindi obbligatorio essere connessi nel server quando si è in gioco. Nelle situazioni in cui si è impossibilitati a parlare causa rumori e/o disturbi vicini ci si può sempre collegare nel server e disattivare il microfono. Un giocatore che è in gioco ma non è nel Discord è considerato un giocatore che non ha interesse a
partecipare alla vita del clan. Il non rispetto di questa regola si traduce in un richiamo che può portare all’allontanamento nel caso in cui la situazione si dovesse protrarre.
3. Inoltre, è buona norma utilizzare correttamente i canali del server Discord. In particolare, è da
evitare l’ingresso in un canale di gioco con il solo obiettivo di disturbare o forzare comunicazioni
off-topic con gli altri membri del clan (soprattutto quando non gradito da tutti i presenti). A
questo scopo è possibile utilizzare i canali dedicati per lo spam e off-topic. Il non rispetto di questa
regola si traduce in un richiamo che può portare all’allontanamento nel caso in cui la situazione si
dovesse protrarre.
4. Ai membri del clan è preclusa la possibilità di essere e/o partecipare ad altri gruppi e/o
community con la conseguenza di giocare in altri server Discord e avere altre clan tag. Situazioni
eccezionali come ad esempio la partita sporadica con amici personali sono tuttavia tollerate nei
limiti del possibile e non devono diventare una routine poiché in questo caso è di bassa utilità sia
per il clan sia per il giocatore. Il non rispetto di questa regola si traduce in un richiamo che può
portare all’allontanamento nel caso in cui la situazione si dovesse protrarre.
5. È buona norma comunicare situazioni di inattività prolungata dovuta a motivi e/o problemi
personali. L’inattività di un mese senza comunicazioni viene considerata come assenza di interesse
nei confronti del clan ed è quindi trattata con la rimozione della tag e dello status di membro,
salvo poter rientrare in futuro tramite la fase di reclutamento. Con periodo di inattività si intende
l’impossibilità di giocare e/o di essere online per un lungo periodo di tempo e quindi non può
essere utilizzata come opportunità per giocare senza essere connessi nel server Discord perché
altrimenti si violerebbero le regole 2 e 3.
6. Non sono consentite in alcuna forma discussioni, argomentazioni e discorsi attinenti alla politica
e/o qualunque altra forma di propaganda che vanno a superare il normale confine della
convivenza civile. Il non rispetto di questa regola si traduce in un richiamo o in un
allontanamento immediato a seconda della situazione.
7. È assolutamente vietato per ogni recluta e per ogni membro del clan in ogni server pubblico o
privato che sia l’utilizzo di trucchi, programmi, script, software o hardware che abbiano lo scopo
3
di avvantaggiare il giocatore stesso. Il non rispetto di questa regola si traduce in un ban immediato
dal clan.
8. All’interno del server Discord è obbligatorio utilizzare un nickname che sia uguale o una parte del
nickname utilizzato in gioco per favorire il riconoscimento di tutti. È dovere di ognuno la corretta
configurazione delle proprie cuffie e del proprio microfono in maniera tale da garantire la
migliore comunicazione possibile senza produrre rumori di sottofondo e/o di eco. Sono inoltre
vietati: urla, flame e insulti che possono causare conflitti e/o litigi e che quindi rovinano
l’affiatamento e la convivenza civile nel clan. Il non rispetto di questa ultima parte si traduce in un
richiamo o in un allontanamento immediato a seconda della situazione.
9. I membri che intendono trasmettere su piattaforme di streaming le proprie partite mentre sono in
gioco all’interno del server Discord devono obbligatoriamente mostrare nella trasmissione il logo
ufficiale del clan. Inoltre, è vietato trasmettere in alcun modo ogni tipo di riunione privata e
interna del clan. Le clan war interne, esterne ed i tornei possono essere trasmessi, ma senza audio
della comunicazione di Discord.
10. Il gruppo Whatsapp è destinato ai soli membri del clan ed è utilizzato unicamente per
comunicazioni organizzative e discussioni relative al clan, e quindi su tale gruppo è vietato inviare
messaggi e spam non in linea agli obiettivi citati. Il gruppo Telegram è destinato ai soli membri del
clan ed è utilizzato per tutte le discussioni off-topic (consigli hardware, mercatino, spam…) tra
membri.
11. Il mercatino del clan (se attivo) è a disposizione dei soli membri, che possono inserire
autonomamente i propri componenti che intendono vendere rispettando il formato della tabella.
Le trattative di acquisto e spedizione devono essere condotte tra le due parti interessate in maniera
autonoma senza la necessità di intermediazione da parte di un amministratore o membro
autorizzato. Tuttavia, in caso di tentativi di truffa e/o altri comportamenti scorretti, gli
amministratori possono prendere unicamente provvedimenti di allontanamento o ban dal clan a
seconda della situazione
12. L’unico mezzo di sostentamento del clan per tenere attivi eventuali server di comunicazione, di
gioco e web è tramite le donazioni facoltative che possono essere effettuate in qualunque
momento o nei momenti di bisogno e di necessità. Essendo le donazioni non obbligatorie, non è
prevista nessuna discriminazione e sanzione per chi non ha mai partecipato economicamente. La
cassa è gestita dagli amministratori.
13. Le decisioni generali vengono prese tramite votazioni comuni tra tutti i membri del clan, mentre
le decisioni amministrative vengono prese dagli amministratori.
REGOLAMENTO DISCORD
1. Rispetto per chiunque sia parte di questa community.
2. Il nickname nel server deve essere coerente o deve contenere quello utilizzato in gioco e nelle
piattaforme utilizzate (Steam, EA, BattleNet). È inoltre possibile (ma non obbligatorio) l’utilizzo
del nickname preceduto dalla tag CHiPs, facendo attenzione alle lettere maiuscole e minuscole
(esempio CHiPs-username).
3. La lingua ufficiale del CHiPs Clan è l’Italiano.
4. Non sono ammesse discriminazioni, minacce, insulti a sfondo razziale. Il Discord nasce con lo
scopo esclusivo di giocare insieme.
5. Non è ammessa la condivisione di materiale gore, a sfondo sessuale, di propaganda, diffamatorio o
comunque illegale (link, immagini, video).
6. Non è ammesso spam, di qualsiasi tipo, sia nei canali testuali sia in quelli vocali. Inoltre, è buona
norma minimizzare le conversazioni off-topic nei canali vocali di gioco quando la maggior parte
dei presenti è in partita.
7. Non sono ammesse pubblicità o promozioni di qualsiasi genere che non riguardano eventi o
materiale inerente al clan.
8. Usare @everyone con moderazione. L’utilizzo dei bot e dei comandi (dove presenti) è ammesso,
seppur con moderazione e per lo scopo previsto.
9. Sono richiesti microfono e cuffie, configurati correttamente, in modo da poter comunicare nel
migliore dei modi e senza produrre rumore di fondo che può disturbare gli altri giocatori. Inoltre,
è buona norma cercare di sistemare la propria configurazione in caso di segnalazioni di disturbo
da parte degli altri utenti.
10. È possibile invitare amici nel server Discord, previa comunicazione ad un moderatore o
amministratore. L’obiettivo deve tuttavia essere quello di entrare ufficialmente nel clan e non
esclusivamente quello di usufruire dei canali di gioco.
11. Tale regolamento è integrato da eventuale regolamento specifico (se presente) nei diversi canali del
server.
12. Gli amministratori si riservano il diritto di poter modificare il regolamento ove necessario a fronte
di segnalazioni o di incongruità individuate.
13. Per qualsiasi chiarimento, segnalazione o richiesta di informazioni, contattare un moderatore o un
amministratore.
REGOLE PER LE NUOVE RECLUTE
1. L’età minima per entrare nel clan è 18 anni. Tuttavia, gli amministratori si riservano la possibilità
di valutare caso per caso.
2. La fase di reclutamento prevede un periodo di prova di una durata variabile in funzione della
partecipazione della recluta. In questo periodo la recluta è tenuta a rispettare il regolamento
generale a cui tutti i membri sono sottoposti, e deve avere inoltre l’obiettivo di favorire il suo
inserimento all’interno del gruppo. Il referente della recluta durante il reclutamento è unicamente
il responsabile di sezione. Il periodo di prova può essere interrotto se la recluta è inattiva da più di
4
due settimane senza aver fornito una comunicazione al responsabile di sezione e/o ad un
amministratore.
Ultimo aggiornamento 24/03/2023